Here to Stay

Ci sono cose che, senza sapere il perché, vorremmo che ci accompagnassero tutta la vita.

https://d.media.kavehome.com/image/upload/v1756305043/cms/landing-here-to-stay-img-01.jpg

In un mondo in cui in cui prevalgono il cambiamento costante e la rapidità, Kave crede che la casa si crei sulla base di legami ed esperienze che si costruiscono poco a poco. Per questo, creiamo oggetti e mobili pensati per accompagnarti tutta la vita, e che con il tempo diventeranno parte di te.

https://d.media.kavehome.com/image/upload/v1756307915/cms/landing-here-to-stay-img-02.jpg
https://d.media.kavehome.com/image/upload/v1756305285/cms/landing-here-to-stay-img-03.jpg

Questa campagna nasce per dare forma al nostro modo di intendere la casa.

Volevamo esprimere che una casa non è un luogo di passaggio, ma uno spazio nel quale voler rimanere. Perché è dove ci sentiamo bene, sicuri, a nostro agio. Dove possiamo essere noi stessi. E non accade all’istante, né per caso. Una casa si costruisce con il tempo, attraverso legami, esperienze, oggetti che rimangono.

La campagna mette in primo piano questa permanenza. In un mondo che cambia, in cui quasi tutto viene sostituito rapidamente, scegliamo di parlare di ciò che dura. Di quello che rimane. Di mobili e oggetti che ci accompagnano, che cambiano con noi, che ci rappresentano, che raccontano la nostra storia e finiscono per darci questo senso di appartenenza.

Con una direzione visiva iconica, onirica e un approccio metaforico, mostriamo che una casa non è una struttura fissa, ma una somma di elementi che sentiamo come nostri. Non per la sua forma, ma per il suo significato. Non per quanto costano, ma per quello che significano e rappresentano per noi.

Mostrando ciò che scompare e ciò che rimane, la campagna mette in risalto quello che realmente dà vita a una casa: ciò che il vento non può spazzare via. Un'allegoria contro le tendenze passeggere, il fast furniture e la globalizzazione omologante. 

https://d.media.kavehome.com/image/upload/v1756305480/cms/landing-here-to-stay-img-04.jpg
https://d.media.kavehome.com/image/upload/v1756305609/cms/landing-here-to-stay-img-05.jpg

Retroscena della campagna

https://d.media.kavehome.com/image/upload/v1756305672/cms/landing-here-to-stay-img-06.jpg

Far volare gli oggetti non era solo una metafora, ma una decisione tecnica. Dietro lo spot c'è una produzione precisa e complessa, ideata per catturare ciò che rimane e ciò che non lo fa.

Volevamo che ogni decisione esprimesse chi siamo. Per questo abbiamo scelto un luogo con una connessione alle nostre radici: un campo di grano ad Ametlla del Vallès, che tra il 1937 e il 1938 fu utilizzato come aerodromo di guerra dal governo repubblicano. Un paesaggio carico di memoria in cui parlare di ciò che permane.

https://d.media.kavehome.com/image/upload/v1756305732/cms/landing-here-to-stay-img-08.jpg
https://d.media.kavehome.com/image/upload/v1756305755/cms/landing-here-to-stay-img-07.jpg

L’immagine della protagonista si accorda con il nostro immaginario mediterraneo. Alla sua storia serviva più che interpretazione: la formazione in danza le ha permesso di muoversi con leggerezza, quasi a fluttuare senza gravità. È un modo di dare vita al linguaggio visivo che avevamo immaginato sin dal principio.

https://d.media.kavehome.com/image/upload/v1756305839/cms/landing-here-to-stay-img-09.jpg

Per dar vita alla metafora, gli oggetti sono stati sospesi in aria tramite vari tralicci, appesi a tre gru che poi scompariranno in post-produzione. Le scene sono state girate con una camera in movimento su piattaforme, scene di travelling e riprese aeree con drone. La post-produzione e gli effetti visivi hanno permesso di eliminare tutti gli elementi tecnici e di completare la costruzione di quell’atmosfera visiva, elegante e sospesa. La casetta bianca che appare nell'ultima scena è stata generata interamente in 3D.

https://d.media.kavehome.com/image/upload/v1756305978/cms/landing-here-to-stay-img-10.jpg
https://d.media.kavehome.com/image/upload/v1756306003/cms/landing-here-to-stay-img-11.jpg
https://d.media.kavehome.com/image/upload/v1756306072/cms/landing-here-to-stay-img-12.jpg

Un altro momento chiave delle riprese è quello della casa della protagonista. Lo spot è stato girato in due località diverse: una esterna e una interna. Per l'esterno, abbiamo costruito un set ad hoc: una casa aperta nei campi, con due pareti ad angolo retto che consentivano di uscire direttamente sul campo di grano. Per le scene di interni, cercavamo una casa vera con struttura e distribuzione il più simile possibile al set fittizio, garantendo così la continuità visiva tra i due spazi.